Ispirazioni trasversali per la fotografia di matrimonio.

Crossover è un percorso formativo pensato per i fotografi di matrimonio che desiderano uscire dagli schemi tradizionali e creare un linguaggio fotografico personale e distintivo.

Guidato da Giovanni Cocco e Edoardo Morina, l’esperienza invita a esplorare le influenze dalla fotografia contemporanea, dal reportage, dal ritratto, dalla moda e dallo still life, per ridefinire il modo di raccontare le storie dei clienti.

Durante questo percorso, approfondiremo come l’integrazione di questi stili possa trasformare la fotografia matrimoniale, portandola verso una dimensione più emotiva, originale e sorprendente.
Attraverso un approccio sperimentale e innovativo, lavorerai per sviluppare un linguaggio visivo unico, personale e distintivo, in grado di trasmettere emozioni profonde.

Uno degli aspetti centrali di Crossover sarĂ  la visione e critica costante di grandi autori e di autori emergenti e contemporanei. Analizzeremo il loro lavoro per individuare spunti e ispirazioni che possano aiutarti a innovare il tuo linguaggio visivo, aprendoti a nuove possibilitĂ  narrative e artistiche.

Tra gli argomenti centrali troverai la narrazione non lineare, l’editing e la sequenza delle immagini, con un focus sull’abbandono della rigidità cronologica per costruire storie fotografiche coerenti e potenti.

Scoprirai l’importanza di pensare all’editing già durante lo scatto, per realizzare contenuti adatti a diversi formati: dai libri fotografici ai contenuti digitali, fino a portfoli, fanzine e box.

Crossover non è un percorso tecnico, ma un’occasione per ridefinire il tuo approccio alla fotografia di matrimonio, ispirato dal dialogo con l’arte e da una visione in continua evoluzione. Se vuoi creare immagini che emozionano e lasciano un’impronta, questa è la tua occasione.

Giovanni Cocco

Fotografo e Docente

www.giovannicocco.it

Edoardo Morina

Fotografo e Docente

www.edoardomorina.it

MODULI

Obiettivi

1. Comprendere il panorama fotografico contemporaneo
Acquisire consapevolezza sull’evoluzione del mercato e del linguaggio fotografico per orientare il proprio lavoro in modo strategico.

2. Espandere il proprio orizzonte creativo
Sperimentare contaminazioni con l’arte e altri generi fotografici per trasformare la fotografia matrimoniale in un racconto unico e originale.

3. Costruire un repertorio visivo personale
Sviluppare una libreria di riferimenti visivi e narrativi per arricchire il proprio stile e trovare nuove ispirazioni.

4. Padroneggiare la narrazione non lineare
Imparare a creare sequenze fotografiche coerenti e potenti, superando i limiti della cronologia per raccontare storie emozionanti e coinvolgenti.

5. Sviluppare un linguaggio visivo distintivo
Trovare la propria voce artistica e imparare a comunicarla attraverso scelte stilistiche consapevoli e innovative.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form per aggiornamenti sulle nuove date e nuovi luoghi.

Giulia Fraticelli

Ho avuto il piacere di seguire Crossover con Edoardo e Giovanni, ed è stata un’esperienza che porterò sempre con me. Un workshop vero, intenso, che è andato oltre la tecnica e le nozioni, toccando il cuore del nostro lavoro come fotografi professionisti. Abbiamo parlato di noi, del nostro modo di lavorare, condiviso i nostri progetti e ci siamo confrontati su tematiche sempre nuove e stimolanti.

La cosa che più mi ha colpito è stata la sensazione di “danzare nella fotografia”. Ogni discussione, ogni approfondimento, è stato un movimento fluido che mi ha arricchito non solo professionalmente, ma anche personalmente. Edoardo e Giovanni sono due professionisti straordinari, capaci di trasmettere la loro visione del mondo con passione e autenticità.

Grazie a loro, mi sono sentita ispirata a mettermi in gioco, a riflettere sul mio approccio al lavoro, su come educare i miei clienti ad apprezzare ciò che faccio e a non temere di uscire dagli schemi. Mi porto a casa non solo nuove competenze, ma anche il coraggio di reimpostare tante piccole cose per crescere e migliorare!

Isabella Pratesi

Decisamente stimolante!

Sofisticati, acculturati e al contempo alla mano,
pungenti e quasi amici con cui usciresti a bere qualcosa.
Con Cocco e Morina è stato il miglior tempo di qualità trascorso parlando di fotografia, del mio ultimo decennio speso a lavorare all’impazzata. Ho amato gli argomenti trattati, da Philip Toledano a Michael Wolf, all’analisi sulla presentazione del proprio lavoro, fino ad arrivare alla conclusione - personale - dei due giorni di workshop:
“Arte e cultura, oltre a salvare il mondo, permettono di uscire dalla propria confort zone, al fine di donare al mondo il proprio progetto e la propria visione creativa.”

Sono tornata studentessa ed è stato bellissimo.

Eleonora Mandanici

Illuminante è la parola giusta per descrivere questo workshop. Giovanni e Edoardo sono riusciti ad aprire una prospettiva nuova nel modo della fotografi per matrimoni. Rispolverando i "perché" che spingono a intraprendere questa professione, proprio come un viaggio introspettivo ed  emersivo verso una nuova visione di operare in questo settore. Il loro è stato un invito ad analizzare il nostro punto di partenza, per sperimentare un papabili percorso di crescita attraverso lo studio e l'analisi, passando dalla contaminazione di generi,  spaziando tra il passato e il presente. Per far emerge una verità personale.